Il settore dei mini PC è in grande crescita e diventa sempre più affidabile: questo modello in grado di gestire 96 giga di RAM è piccolissimo e può rivaleggiare con qualsiasi top di gamma.
I PC rappresentano ancora oggi il device d’eccellenza per chiunque necessiti di lavorare sul web o nel settore informatico. Per poter performare al massimo bisogna acquistare un hardware dotato di processore, RAM e scheda video di altissimo livello ed in base alle esigenze quotidiane si può scegliere tra laptop e desk.
Chiunque sia sedentario e lavori principalmente da ufficio o da casa, può optare per un computer fisso, la classica tower da posizionare sotto o sopra la scrivania. Un tempo dispositivi tech privi di qualsiasi velleità di design, adesso i PC fissi godono di forme ed estetica completamente personalizzabili, inoltre si può scegliere di acquistare case aperti o in vetro che consentono di far brillare persino le componenti interne.
Per chi invece ha esigenze differenti e deve portarsi il lavoro in viaggio, i laptop sono la scelta ideale, poiché consentono di lavorare praticamente ovunque, anche senza necessità di collegamento ad una presa elettrica finché l’autonomia della batteria regge. Oggi però ci sono anche altre due possibili soluzioni.
Una è il PC all in one, ovvero uno schermo al cui interno ci sono le componenti di un computer portatile al quale si possono collegare un mouse una tastiera. Una soluzione elegante per la casa che consente anche di collegare periferiche wireless che possono essere riposte in qualsiasi momento.
L’altra sono i mini PC. Quest’ultima soluzione è perfetta per chi non vuole un case a vista in casa, ma anche per chi ha necessità di spostarsi, visto che basterà collegarlo ad un qualsiasi monitor o schermo per utilizzarlo. Inoltre, a differenza degli all in one, i mini PC possono avere caratteristiche hardware paragonabili a quelle dei PC tradizionali.
Il non plus ultra per chi cerca un mini PC oggi è rappresentato dall’ultimo modello presentato da Acemagic, azienda cinese specializzata nella produzione di questi computer in miniatura. Attualmente il modello F3A non è sul mercato e non si conosce nemmeno quello che sarà il suo costo, tuttavia le caratteristiche tecniche illustrate dal produttore fanno certamente gola agli appassionati.
F3A ha un processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 da 12 core e 24 Thread. La scheda grafica e la NPU sono integrate nella scheda madre. Per quanto riguarda la NPU è stata stimata per generare fino a 50 TOPS utili ad accelerare le funzioni AI. In totale CPU e GPU insieme possono sfruttare le funzionalità AI per arrivare sino a 80 TOPS.
Il Mini PC può ospitare fino a 96 giga di RAM DDR5 con velocità di clock fino a 5.600 MHz ed ha installata una memoria SSD M2 2280 NVMe PCIe. Per quanto riguarda le porte ci sono 3 USB-C, utili sia per collegare dispositivi e periferiche che per il trasferimento dei dati, e una Displayport per il collegamento con il monitor.
La scheda madre è dotata di un chip TPM 2.0 che rappresenta il massimo standard di sicurezza del sistema in merito alla prevenzione di attacchi informatici ma soprattutto è un requisito fondamentale per l’installazione di Windows 11.
Si prospettano uscite impedibili sulla piattaforma di Netflix nel mese di febbraio 2025: i progetti…
Offerta da non perdere per tutti gli appassionati di videogame: uno dei titoli migliori della…
Sempre più persone optano per un cellulare ricondizionato. Ecco cosa bisogna sapere prima di acquistarne…
La presentazione di Nintendo Switch 2 non ha dato dettagli su caratteristiche, funzionalità e lineup…
I fan di Sonic devono prepararsi a una favolosa notizia: c'è già la data ufficiale…
Cosa ha in mente per il 2025 e il 2026 la Apple in merito all'Intelligenza…